Il gioco nei casinò online: una tradizione prevalentemente maschile

Se hai avuto modo di entrare in un casinò reale, o anche solo di osservare una foto dell’interno di una casa da gioco, noterai che la maggior parte degli avventori è di sesso maschile. Le presenze femminili che puoi vedere sono per lo più accompagnatrici di mariti, compagni o amici che giocano, e non sembrano molto interessate alla dinamica delle partite. Il gioco d’azzardo sembra in effetti una tradizione più maschile che femminile: vari sono stati nel tempo i condizionamenti che hanno limitato l’accesso al tavolo verde nei confronti delle donne.

Ma è sempre stato così, o ci sono stati periodi di maggior coinvolgimento del pubblico femminile? Nel gioco online poi è cambiato qualcosa? Beh, andando indietro nel tempo si ritrovano dei momenti storici in cui le donne avevano un ruolo importante nel mondo dei casinò. Basti pensare alla corte di Francia, quando gli appartenenti alla classe nobile potevano permettersi di trascorrere intere giornate dedicandosi a lunghe ed estenuanti sessioni di gioco. In questo caso la partecipazione femminile era alla pari, anzi: molte contesse e baronesse erano le principali organizzatrici di tornei di bridge o roulette.

Casinò online: uomini e donne a confronto

Alla domanda se la percentuale di giocatori uomini sia superiore a quella delle donne, la risposta è ancora affermativa. Quello però che è fondamentale sottolineare è la diversa percentuale di giocatrici rispetto al passato: il mondo del gambling virtuale ha fatto breccia nel cuore delle donne, grazie alla loro maggiore emancipazione (anche economica). I numeri parlano chiaro: se il 56% dei giocatori è di sesso maschile, il restante 44% è invece composto da donne.

C’è un solo settore del gioco virtuale in cui rimane evidente la predominanza maschile: quello delle scommesse sportive. Sembra proprio quindi che lo sport sia ancora la maggiore passione degli uomini, mentre le donne preferiscono sfidare la sorte su altri giochi da casinò. Il 73% delle scommesse sportive viene effettuato dagli uomini infatti, mentre il pubblico femminile ama particolarmente le slot, seguite dalla magica Roulette. Ma c’è un gioco in cui la presenza femminile è pressoché totale e indiscussa: il Bingo.

Uno degli aspetti su cui si ripercuote la compresenza degli uomini e delle donne nel mondo del gioco è anche quello delle patologie: entrambi i tipi di giocatori hanno preferenze diverse, stili di gioco diversi, e ovviamente problematiche diverse. Ecco alcune delle principali differenze:

·         Il genere femminile ha un’età media più alta rispetto a quello maschile: le donne sembrano essere interessate al gioco solo dopo i 30 anni, quando raggiungono cioè una certa stabilità;

·         Gli uomini che scommettono hanno di regola delle entrate annuali anche parecchio elevate: è abbastanza frequente infatti trovare giocatori che guadagnano anche sui 60.000 Euro l’anno, a differenza del reddito femminile, generalmente più basso;

·         Forse potrà stupire, ma le donne sono più portate a scommettere in maniera “pesante”, e proprio per questo si ritrovano coinvolte più spesso in problemi finanziari rispetto agli uomini. Soprattutto, fanno ricorso più frequentemente alla richiesta di finanziamenti da investire nel gioco online.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *